Il surrealismo, il movimento artistico nato nel 1924 quando quando a Parigi André Breton pubblicò il Manifeste du Surréalisme. Il manifesto voleva rappresentare il reale flusso del pensiero, libero da qualsiasi filtro o controllo esercitato dalla razionalità e da vincoli di tipo estetico o morale, abbracciando “l’onnipotenza dei sogni” per esplorare gli aspetti inconsci e tutto ciò che c’è di meraviglioso nella vita.
Micaela Antozzi
C.T. all’anagrafe Carlo Torrighelli, era una figura leggendaria della vita milanese negli ultimi anni ’70/80. Fu uno dei primi e più conosciuti “writer ante-litteram” attivi a Milano, soprattutto nella zona di Parco Sempione, Castello Sforzesco, Piazza Cairoli e lungo la ex-cerchia dei Navigli. Era considerato uno dei protagonisti della cultura popolare metropolitana.
La prima mostra personale in Italia dello scultore australiano Ron Mueck, (fino al 10 marzo 2024) le cui opere, realiste eppure misteriose, creano immediata empatia con il visitatore. Il percorso espositivo comprende l’installazione monumentale Mass del 2017, proveniente dalla collezione della National Gallery of Victoria, Melbourne, ed esposta in Europa per la prima volta.
Dove va il mondo? Nello stato di torpore e inerzia che sembra aver colpito il pianeta, in un’epoca di trasformazioni profonde e veloci, questa è la domanda che sintetizza uno stato d’animo di incertezza dinanzi agli scenari che si stagliano all’orizzonte.
Il 25 novembre 2023, è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Istituita nel 1999 dall’Assemblea generale dell’ONU per ricordare tre donne coraggiose: le sorelle Mirabal, attiviste politiche che combatterono il dittatore della Repubblica Dominicana, Rafael Trujillo, con il nome di battaglia Las Mariposas (Le farfalle), torturate e uccise nel 1960 per ordine dello stesso dittatore.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Quando quattro quindicenni di Canberra formarono una rock band sgangherata nel 2015, non avevano grandi ambizioni. Otto anni dopo l’energia e il talento compositivo emersi, hanno portato la band a farsi apprezzare per l’attitudine rock e la sensualità del loro sound.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Diciamolo, dopo anni di onnipresenza sociale, queste piattaforme hanno perso gradualmente fascino e utenti.
E’ vero, da una parte i social media, hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e interagiamo, abbattendo barriere geografiche e consentendo una condivisione in tempo reale e su scala globale, prima impensabile.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Il Quindim è un dessert tradizionale brasiliano a base di uova. È un dolce molto popolare nella regione del Nordest del Brasile. Il suo nome deriva dalla parola portoghese “quindim”, che significa “dolce” o “delizia”.
di Micaela Antozzi {Art Director}
L’ascesa insolita e stratosferica di Oliver Anthony, sconosciuto cantante Country della Virginia con la sua canzone “Rich Men North of Richmond”, è diventata inaspettatamente questa settimana, una delle canzoni più vendute in USA.
di Micaela Antozzi {Art Director}
Il clou dell’edificio è la sua splendida silhouette, ispirata alle cascate di montagna della provincia, caratterizzata da dolci curve e valorizzata da strati di vetrate a motivi geometrici.
di Micaela Antozzi {Art Director}