L’Eredità di Tapio Wirkkala
{Maestro del Design Scandinavo}
di Åsa Björklund {Malmö – Svezia}
Tapio Wirkkala, è stato una delle figure più emblematiche del design nordico del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del design e dell’arte. Nato nel 1915 in Finlandia, Wirkkala si è distinto come designer e scultore, creando opere che uniscono funzionalità, estetica e un profondo rispetto per la natura. La varietà dei progetti di Wirkkala fu eccezionalmente vasta, esplorando diverse tecniche e materiali, comprendendo oggetti in vetro e ceramica, gioielli, mobili, sculture uniche e progetti per diversi mezzi di comunicazione.
Questa versatilità ha caratterizzato gran parte della sua carriera, permettendogli di realizzare creazioni che spaziavano dagli oggetti di uso quotidiano a sculture di grande impatto visivo.
Design, scultura, grafica e architettura.
L’ampiezza del suo talento fu un rifesso della varietà dei materiali utilizzati, in particolare il vetro, che lo ha reso noto a livello internazionale.
La sua ampia varietà di opere e la sua visione artistica hanno avuto un impatto duraturo sul panorama del design internazionale, grazie alla sua abilità nel combinare tecniche di alto artigianato con i nuovi linguaggi del design.
Le sue opere celebrano l’armonia tra forma e natura
e la sua visione continua a ispirare i designer di oggi
La Tokyo Station Gallery in Giappone celebra i 110 anni dalla nascita di Tapio Wirkkala con una mostra retrospettiva. “The Sculptor of Ultima Thule”, attualmente in corso fino al 15 giugno 2025, esplorando il mondo del designer e scultore finlandese che ha immortalato i paesaggi della Lapponia attraverso il design.
Questa è la prima grande mostra personale in Giappone dell’artista, la cui presenza nel mondo del design moderno finlandese fu travolgente. Dalla fine degli anni ’40 agli anni ’50, Wirkkala fu catapultato alla ribalta vincendo il concorso di design Iittala e il Gran Premio alla Triennale di Milano. Il punto forte dell’opera di Wirkkala fu la sua forma sofisticata, lavorando con una varietà di materiali e usando il suo acuto senso tattile e la sua visione.
Tapio Wirkkala amava la tranquillità della Lapponia e i misteri della vita e il movimento della natura lo ispirarono a creare capolavori come “Ultima Thule” (dal latino: “il punto più settentrionale del mondo”). Inoltre, i suoi oggetti in vetro con motivi mitologici, gli oggetti realizzati con il compensato da lui sviluppato, chiamato “compensato ritmico”, e la sua arte paesaggistica rivelano il volto di un artista diverso da quello di un designer di prodotti.
Questa mostra presenterà circa 300 prodotti e oggetti accuratamente selezionati provenienti dall’EMMA – Museo d’Arte Moderna di Espoo, dalla Fondazione Tapio Wirkkala Rut Bryk e dalla Collezione Kakkonen, oltre a fotografie e disegni per esplorare il mondo delicato e dinamico di Wirkkala come designer e scultore.