La libertà digitale ritrovata
{l’importanza dei Feed RSS}
di Micaela Antozzi {Art Director}
Un cambiamento che ho intrapreso alcuni anni fa, persuasa da un amico, è stato decidere di smettere di essere “una partecipante passiva online”.
Fino a quel momento, il “compulsivo downscrolling” a cui facevo spesso ricorso sui media, era diventato una routine quotidiana. Passavo ore a scorrere freneticamente post e notizie, senza mai fermarmi a riflettere su ciò che stavo leggendo.
Questa abitudine, apparentemente innocua, era cresciuta a dismisura, tanto da prendere il controllo della mia vita. Mi rendevo conto che stavo consumando contenuti senza assimilare nulla, perdendo di vista ciò che era veramente importante e trascurando la mia capacità di pensare criticamente.
Molti anni fa, anche i social media mi sembravano spazi virtuali destinati ad arricchire le mie relazioni reali, ma sono rapidamente diventati terreni tossici di scontro, dove gli interessi divergenti hanno soffocato, via via, le mie connessioni autentiche, con contenuti sommersi da notifiche, stimoli, distrazioni e fake news. Finchè un giorno, ho deciso: “Basta è ora di staccare la spina!” .
Scoraggiata e disorientata, della serie: “si, ma ora che faccio?”, mi dissi che cercare notizie particolari su Google poteva essere faticosissimo, sapevo che non sarei mai riuscita a gestire facilmente la ricerca di articoli interessanti per questa BlogZine. Fortunatamente, ancora una volta il mio prezioso amico (Pancras Ætius McMorris, grazie my dear!) mi ha suggerito: “Dovresti usare un lettore RSS.”
RSS, è uno di quei vecchi acronimi di Internet che sta per “Really Simple Syndication”, è un modo invisibile e automatico per i sistemi connessi a Internet per rendere pubblici i vari “feed”.
Ad esempio, anziché ricaricare la homepage ogni giorno di un sito web di informazione, posso semplicemente iscrivermi al loro feed e usare un lettore RSS per monitorare il sito, visualizzando in anteprima i nuovi articoli non appena vengono pubblicati. Ma l’RSS non è utile solo per le notizie! Ogni piattaforma di blogging emette un feed RSS di default, e anche Yazu ha il suo. Puoi seguire tutti gli articoli nel tuo lettore, mantenendoti aggiornato sui tuoi siti preferiti – blog, testate giornalistiche online e riviste culturali. Ogni volta che un nuovo articolo verrà pubblicato, potrai leggere un riepilogo o l’intera notizia. Fantastico, vero?
Ogni mattina, dedico la prima ora della mia giornata alla lettura delle notizie che mi interessano.
Personalmente, uso The Old Reader (versione gratuita): basta digitare l’indirizzo del sito che vuoi seguire, e nuovi contenuti appariranno nel tuo feed. Inoltre ti permette di organizzare i feed in cartelle tematiche e di passare alla “visualizzazione elenco”, che comprime tutti i post, consentendoti di dare un’occhiata ai titoli ed espandere solo gli articoli che ti interessano.
I feed RSS sono uno strumento fondamentale non solo per chi gestisce blog e progetti editoriali, ma anche per chi desidera scrollarsi di dosso “il fastidioso rumore” degli algoritmi. Distogliersi dal flusso incessante delle notizie per concentrarsi su ciò che realmente ti interessa è un piccolo gesto che, nel tempo, può rafforzare notevolmente le tue difese contro distorsioni e manipolazioni.
Fermiamo questa frenesia con cui consumiamo i contenuti, che accompagna una progressiva paralisi del pensiero critico. In un mondo in continua evoluzione, dove le sfide morali e culturali sembrano moltiplicarsi, abbandonare il frastuono degli algoritmi e delle distrazioni quotidiane, ci permette di riconnetterci con noi stessi e di impegnarci in una riflessione più profonda.